Commissione COVIS

(agg. al 13-01-2008)


La Commissione

La Commissione di valutazione degli investimenti e di supporto alla programmazione e gestione degli interventi ambientali (COVIS) del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, svolge, nell'ambito della sua autonomia valutativa, i compiti attribuiti ai sensi dell'art. 2 comma 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 90 (pdf, 1,36 MB)
Sede
La Commissione COVIS ha sede presso:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma
Tel: +39 06.57223825
Fax: +39 06.57223805
e-mail: cts.segreteria@minambiente 
 
Competenze e funzioni

Le funzioni della COVIS sono definite dall'art. 2, comma 3, del D.P.R. 14 maggio 2007, n. 90 , come segue:

La Commissione:


Composizione

Presidente: Dott. Claudio MARGOTTINI
Segretario: Sig. Roberto D’Urso
 
Responsabili di sezione:
Componenti:

Organizzazione funzionale

Per effetto dell'art. 2 comma 3 del D.P.R. 14 maggio 1999, n. 90, la Commissione COVIS si compone di trentatré membri aventi una comprovata ed obiettiva esperienza e competenza in una o più discipline attinenti all'attività della commissione stessa, nominati con incarico di esperto anche tra il personale delle pubbliche amministrazioni. I suddetti componenti sono nominati con decreto del Ministro dell'Ambiente della tutela del territorio del mare.
 
Il Ministro dell'Ambiente della tutela del territorio e del mare , con proprio decreto di natura non regolamentare, provvede a nominare il presidente della Commissione il quale ha il compito di rappresentare nella sua unitarietà la Commissione nei rapporti con il Ministro e le strutture del Ministero: di convocare e fissare gli ordini del giorno dell'Assemblea plenaria della Commissione, sentito l'Ufficio di Presidenza; di presiedere l'Assemblea plenaria della Commissione; di trasmette i risultati dei lavori e le relative deliberazioni della Commissione al Ministro ed alle strutture ministeriali richiedenti; di proporre al Ministro le missioni in Italia ed all'estero dei componenti; di affidare a singoli membri della Commissione l'incarico di riferire su particolari questioni; di trasmettere al Ministro ed alle strutture di livello dirigenziale del Ministero i risultati dell'attività svolta; di elaborare e trasmettere, con cadenza trimestrale, una relazione sull'attività svolta nel trimestre di riferimento al Ministro ed alle strutture di livello dirigenziale del Ministero; di esercitare un controllo sul generale andamento dei lavori della Commissione, segnalando al Ministro eventuali disfunzioni o anomalie.
Secondo quanto disposto dal Decreto, di natura non regolamentare, del Ministro dell'Ambiente, la Commissione si articola nelle seguenti tre sezioni, con distinte competenze tecnico-scientifiche:
 
1. Sez. I: si esprime in merito alla valutazione di fattibilità tecnico-economica e scientifica, anche con riferimento all'analisi costi benefici in relazione alle iniziative, piani e progetti di prevenzione, protezione e risanamento ambientale, sia nazionali che europei, del Ministero;
 
2. Sez. II: fornisce consulenza tecnico-giuridica al Ministro ed alle strutture ministeriali di livello dirigenziale generale sugli interventi, iniziative e programmi di competenza del Ministero. In particolare fornisce consulenza e supporto per la programmazione tecnico-finanziaria degli interventi, sia nazionali che comunitari, ed alla verifica dello stato di attuazione degli interventi stessi;
 
3. Sez. III: svolge le funzioni istruttorie di Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVAL) ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144, in raccordo con i competenti uffici del Ministero dell'economia e delle finanze.
 
Per ciascuna sezione, il Ministro dell'Ambiente, sentito il presidente della commissione, nomina un responsabile scelto fra i componenti della commissione stessa.
 
Ciascun componente della commissione, viene assegnato dal Presidente ad una sezione secondo le attitudini professionali e tenendo conto delle richieste formulate. Il presidente può modificare in qualsiasi momento, sentito l'Ufficio di Presidenza, la ripartizione dei componenti tra le sezioni.
 
Il presidente della commissione ed i responsabili delle tre sezioni compongono l'Ufficio di Presidenza, al quale è attribuito il compito di provvedere al coordinamento ed alla definizione dell'indirizzo generale dei lavori della Commissione e delle sue articolazioni organizzative nonché di esprimersi sulla proposta di convocazione e di ordine del giorno dell'Assemblea plenaria della Commissione.