Scritto da gaetano
|
 Un patto di solidarietà tra chi governa gli eletti nelle istituzioni e i cittadini.
Adotta una famiglia forse ਠil buon esempio che possono dare i nostri deputati eletti al Parlamento Europeo alla Camera ed al Senato nonchਠi nostri ministri e sottosegretari, i sindaci delle grandi e medie città , i presidenti di Provincia e Regione, i consiglieri regionali i consiglieri provinciali e gli assessori regionali e provinciali. In questo momento di crisi che ci viene presentata e che ci appare, come tipica di un periodo di guerra, considerato che alcuni suggeriscono che, per risparmiare, i nostri deputati potrebbero delegare il proprio voto ai capigruppo, forse potremmo risparmiare di pi๠e nel contempo dare un bell ' esempio di solidarietà concreta , stornando una parte del loro stipendio, per questo periodo di crisi. Tutto ciiòattivando un fondo che destini una quota dello stipendio di indennizzo dei nostri parlamentari ecc.. ad una famiglia tipo non scelta dagli eletti o dagli amministratori, ma che abbia come requisito la perdita del posto di lavoro da parte del capofamiglia monoreddito. Esempio che poi andrebbe esteso proporzionalmente ai top manager , direttori generali e dirigenti di dipartimenti della pubblica amministrazione e delle aziende collegate. E' giusto quindi preparare l 'anagrafe degli eletti come propongono da tempo alcuni .Risparmiare si può anche facendo votare nelle assemblee gli eletti ,che in fondo sono eletti per questo. Non vi pare?
Napoli 11.03.09 Enzo Rosario Magaldi
|
|
Scritto da gaetano
|
La Marcia Dei Silenziosi
La tutela dei diritti di chi non fa clamore.
Sembra strano, ma sento la necessità, quasi il desiderio, di dare voce a tutti quelli che vivono la propria dignità di uomini e di cittadini isolati, inascoltati, nonostante le loro grida silenziose sono così consapevoli della disperazione e della gravità dell’attuale, difficile, momento.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Pasquale Cesarano
|
(da "Metropolis" del 19/05/2007 - Castellamare di Stabia)
Attualità. Torna il capolinea Asm, ma mancano pensiline e orari aggiornati
Piazza Spartaco, veleni e
proteste
Ritorna il capolinea degli autobus dell'Asm, ma restano le polemiche a piazza Spartaco. A un mese esatto torna nuovamente, laddove era originariamente, la fermata terminale del servizio di trasporto pubblico.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Guido Viale
|
Nel dibattito in corso sul declino le indicazioni per contrastare l´arretramento dell´Italia nelle graduatorie mondiali della competitività si sono concentrate sia sul tema del costo che su quello della produttività del lavoro.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 2 |