La Finanza Agevolata dovrebbe essere parte integrante della Finanza Aziendale, perché volta a reperire risorse finanziarie più cospicue, a condizioni più vantaggiose; per tale motivo dovrebbe rappresentare un tassello fondamentale per l’economia dell’impresa. Maria Rosaria Ruopolo

Che cos’è la Finanza Agevolata?

In un quadro economico sempre più dinamico e competitivo per certi aspetti, e critico per altri,  è fondamentale saper gestire e reperire le risorse finanziarie in linea con l’andamento dei mercati e l’evoluzione tecnologica.

La Finanza Agevolata dovrebbe essere parte integrante della Finanza Aziendale, perché volta a reperire risorse finanziarie più cospicue,  a condizioni più vantaggiose; per tale motivo dovrebbe rappresentare un tassello fondamentale per l’economia dell’impresa.

Per cui la Comunità Europea, lo Stato, le Regioni e le  Provincie, così come le Camere di Commercio, diventano soggetti “fornitori” di risorse finanziarie .

Quando si parla di contributi e agevolazioni alle imprese, quasi sempre si pensa soltanto ai contributi a fondo perduto. In realtà la finanza agevolata mette a disposizione delle imprese strumenti molti diversi, adatti a bisogni differenti. Vediamoli insieme!

 

  • Contributi a fondo perduto -consistono nell’erogazione da parte di un soggetto esterno all’impresa di una somma della quale non si richiederà la restituzione. Il beneficiario di un contributo a fondo perduto dovrà in primo luogo sostenere le spese ammesse dal bando. Questo contributo infatti viene erogato solo dopo aver presentato tutte le fatture delle spese pagate per la realizzazione del progetto.
  • Finanziamenti agevolati -sono una particolare forma di prestito, erogato da un ente pubblico o da una banca, a seguito di specifiche convenzioni nazionali o regionali. I finanziamenti agevolati sono un’ottima opportunità per chi, non avendo capitale proprio, si trova costretto ad acquistare beni strumentali, che aiutino l’azienda a generare fatturato. La possibilità di richiedere finanziamenti agevolati rappresenta un’opportunità estremamente interessante per tutte quelle imprese, startup e liberi professionisti che vogliono investire in progetti innovativi. I tassi di interesse applicati nei finanziamenti agevolati sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli di mercato e alcuni di essi possono anche essere pari a zero!
  • Garanzia del credito– consiste nella tutela delle esigenze economiche di un soggetto all’interno di un prestito. Essa può essere rappresentata, da un soggetto “Garante”, che si fa carico di garantire un altro soggetto detto “Garantito”.
  • Sgravi fiscali e contributivi– consentono di favorire nuovi investimenti e incentivare l’occupazione e il consumo di determinati beni e consistono in esoneri o agevolazioni di cui possono usufruire determinate categorie di contribuenti.
  • Strumenti di intervento nel capitale di rischio -che dipendono dalle risorse di cui l’azienda può contare da parte dei propri azionisti.

Spesso il mondo dei finanziamenti agevolati è un mondo complesso dove è difficile orientarsi in quanto le opportunità sono sì numerose ma le informazioni che si ricevono sono spesso poco chiare, frammentate, disomogenee e a volte inutili, questo spiega perchè la maggior parte delle aziende utilizzi  poco e  male gli strumenti di cui potrebbe beneficiare.

La cosa migliore da fare è rivolgersi sempre  ad un professionista che, dopo un’accurata analisi, proporrà il finanziamento più consono alle esigenze del richiedente.