Il 15 Ottobre a Roma nella storica e prestigiosa “Sala del Refettorio” di Palazzo San Macuto Si è tenuto il Covegno di studio sulla figura di” Gianni De Michelis”

La giornata, pienamente riuscita,  si è svolta alla presenza e con il contributo delle molte personalità che hanno avuto la possibilità di conoscrelo a fondo e di aprire un confronto a vario titolo con lui” .Personalità “che hanno ricordato la figura dell’Uomo del Politico dello Statista.

Si sono succedute nelle diverse tavole rotonde le personalitè del tempo che hanno delineato la figura ed il  contributo dato da Gianni De Michelis, nelle varie cariche che ha ricoperto ,al   Nostro Paese.

 

Le conclusioni ,anticipando l’ultima sessione, sono state fatte  da Giuliano Amato sulla  figura di Gianni  De Michelis Statista.

 

La prima Tavola rotonda moderata da Marcello Sorrgi

dal titolo “Rinnnovamento e rilancio delle partecipazioni statali“è stata introdotta da Sabino Cassese e al dibattito hanna partecipato Domenico Capardo,Vito Gamberale,Marcello Inghilesi e Biagio Marzo e Carlo Scognamiglo

 

 

La seconda sessione,ancora moderta da Marcello Sorgi  dal titolo” Un caso di Scuola;il Decreto della Scala Mobile“con l’introduzione di Renato Brunetta hanno dibattuto Giuliano Cazzola ,Giorgio Benvenuto e Marco Bentivogli

 

Si è svolta quindi la Sessione che ha visto  ( uno degli organizzatori) Luigi Covatta nel compito di  introduzione al dibattito.dove si sono confrontati Marco Cammelli ed Allesandro Leon.

Titolo della Sessione :L’invenzione dei “Giacimenti Culturali

Nel pomeriggio si sono riaperti  i lavori con la Sessione dedicata all” Azione per le politica estera:Europa EST,crollo dell’Urss,Mastricht,Cina”con l’introduzione Antonio Varsori hanno dibattuto sui temi:Magherita Boniver ,Giovanni Castellaneta,Corrado Clini e Gerardo Pelosi.

Moderatore :Gennaro Acquaviva(uno degli organizzatori)

 

Subito dopo si è aperto il dibattito ,nella sessione dedicata alla Modernizzazione di Venezia:la proposta dell’EXPO ,ancora con la moderazione di Marcello Sorgi e l’introduzione di Maurizio Sacconi ,tra Luigi Zanda e Giuseppe De Rita.

Quindi la sessione: La ricostruzione della classe dirigente  introdotta da Gennaro Acquaviva a seguire gli interventi di Giuseppe  La Ganga,F.Cicchitto,Giulio di Donato ,Claudio Signorile e Mauro Seppia.