Si è concluso, con un lusinghiero e meritato successo ,sabato 14 dicembre nella splendida sala del dipartimendo della Federico II di Napoli il 4° Congresso della Società Italiana di Rinologia (SIR)

A Napoli, nel “Centro Congressi Federico II”, i maggiori esperti nazionali ed internazionali di Rinologia si sono incontrati per tre giorni (12-14 dicembre 2019) in occasione del 4° Congresso della Società Italiana di Rinologia (SIR).

Un corso satellite sull’attuale ruolo dell’endoscopia nasale nei tumori del basi-cranio ha preceduto i lavori congressuali e ha visto la partecipazione delle più autorevoli Scuole chirurgiche italiane; in questo ambito il Professor Sossio Cirillo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ha portato la sua qualificata esperienza nell’inquadramento radiologico di tali processi patologic

i.

Il Congresso è stato presieduto dal Professore Gaetano Motta (Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Università luigi Vanvitelli di Napoli) e dal Presidente Onorario Professor Maurizio Iengo (Direttore dell’Istituto di Otorinolaringoiatria dell’Ateneo Federiciano).

Tra i più eminenti protagonisti dell’evento scientifico, nonché Relatori in Tavole Rotonde e Letture pre-ordinate, è intervenuto il Professor Desiderio Passali: al Maestro indiscusso della Disciplina è stata assegnata la Lettura inaugurale del Congresso, dedicata alla storia e allo viluppo della Rinologia.

La Professoressa Luisa Maria Bellussi, autrice di ricerche note a livello mondiale nei principali campi della fisio-patologia naso-sinusale, ha invece illustrato interessanti problematiche microbiologiche inerenti alla sindrome della apnee ostruttive durante il sonno (OSAS); tema ripreso durante i lavori in un’ottica di approccio multidisciplinare da Specialisti otorinolaringoiatri e bronco-pneumologi di rilevanza nazionale ed internazionale

.

Numerosi sono stati gli ospiti internazionali chiamati a portare i loro contributi sui temi di più scottante attualità in Rinologia. Tra questi in particolare i Professori Azizagha Talishinskiy (Azerbaijan) sulle complicanze orbitarie rinogeniche

,

Sergey Karpischenko (Russia) sull’asportazione endoscopica degli osteomi frontali e Cemal Cingi (Turchia) su innovative tecniche adottate per gli interventi di rinoplastica.

Oltre agli approcci chirurgici per la cura di processi patologici infiammatori e tumorali rino-sinusali mediante innovative metodiche chirurgiche, sono stati trattati temi “di confine”, che hanno dato risalto al confronto inter-disciplinare. Tra questi, l’immunologia delle infiammazioni allergiche nasali e di quelle delle basse vie respiratorie – tema affrontato tra gli altri dal Professor Michele Miraglia del Giudice (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) – la poliposi nasale ed i disturbi dell’olfatto. In tutti questi ambiti, gli autorevoli esperti che hanno partecipato ai lavori scientifici sono stati chiamati a rispondere alle sempre più pressanti richieste di cura da parte dell’opinione pubblica. In rapporto alle proprie esperienze cliniche ed ai risultati di originali ricerche scientifiche è stata prospettata la riduzione del “carico” delle terapie farmacologiche convenzionali per il trattamento delle forme immuno-allergiche delle vie respiratorie, grazie all’adozione di trattamenti biologici più mirati, come segnalato dai Professori M. Triggiani (Scuola di Medicina dell’Università di Salerno) e D. Testa (Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli). Secondo il parere degli esperti, inoltre, da un più preciso inquadramento diagnostico dei disturbi olfattivi è possibile

ottenere un trattamento più efficace di disordini che tanto condizionano la vita di relazione dei pazienti.

                                            

Ad una sessione specifica dedicata a tale argomento hanno partecipato le Dottoresse Elena Cantone e Graziella Salerno (Istituto di Otorinolaringoiatria, Ateneo Federico II di Napoli), oltre al Professor Jacopo Galli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma). Ampio spazio è stato inoltre dato durante l’ultima giornata congressuale alle recenti acquisizioni relative agli interventi chirurgici funzionali ed estetici del naso, in un Simposio coordinato dal Professor F. D’Andrea (Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ateneo Federico II di Napoli) a cui hanno partecipato relatori di differente estrazione disciplinare tra cui il Professor G. Tartaro (Chirurgia Maxillo-Facciale, Università “Luigi Vanvitelli” diNapoli), il Dottor G. Tortoriello (Otorinolaringoiatria, Ospedale del Mare di Napoli) ed il Professor G. Laino  (Chirurgia Speciale Odontostomatologica, Università “Luigi

Vanvitelli” di Napoli).