Italia Solidale ricorda alcuni eventi di cultura e attualità politica in cui protagonista è stato Luigi Covatta

Il giorno 28 settembre alle ore 17.00 , organizzato da Italia Solidale , fondata da Enzo Magaldi e la rivista Mondo Operaio, hanno organizzato un dibattito “Quale Classe Politica Dirigente vogliamo?”. Il convegno si è tenuto alla sala Tiempo del Centro Direzionale di napoli.Nel dibattito è emersa la necessità di identificare anche nelle figure politiche campane realtà come quela di Stefano Caldoro candidabilia a guida della Regione stessa.Enzo Rosario Magaldi ha infatti lanciato, confortato anche dall’intervento di Luigi Covatta la candidatura , per le prossime elezioni del 2010 a Governatore della Regione Campania, di Stefano Caldoro

Convegno di Italia Solidale venerdi 14 gennaio 2011:Napoli proposte per la Città e rilancio Civico

 

 

Regionalismo Federalismo e Fiscalità. L’evento è stato organizzato da “Italia Solidale” nell’Aula Magna dell’Università Parthenope in Napoli.-4 dicembre 2009

Si sono conclusi, con grande partecipazione di pubblico, i lavori del V° Convegno di Italia Solidale svoltosi in Napoli il 22 gennaio 2010 nella Sala della Loggia del Maschio Angioino ed avente per tema “Una costituente per la seconda Repubblica ?”. Sono intervenuti tra gli altri Covatta , Ranieri e Velardi. Ha presieduto Magaldi. Radio Radicale ,che ringraziamo, ha registrato integralmente l’audio del Convegno che potrete riascoltare andando al link sottostante

Per ascoltare il resoconto audio del Convegno curato da  Radio Radicale clicca qui

 

Collegamento al commento video del TG Regione del 23 gennaio 2010 clicca qui

 

I BENI CULTURALI TRA TUTELA, MERCATO E TERRITORIO Presentazione del libro di Luigi Covatta PDF Stampa E-mail
Scritto da Enzo Magaldi   
Sono stato lieto per l’invito a partecipare alla tavola rotonda per la
presentazione del libro di Luigi Covatta
dal titolo :I BENI CULTURALI TRA TUTELA, MERCATO E TERRITORIO Presentazione del libro di
Luigi CovattaMercoledì 10 luglio alle ore 18.00 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo
Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), storica sede dell’
Istituto Treccani, si è tenuta una tavola rotonda sul tema I beni culturali tra
tutela, mercato e territorio.
Sono intervenuti   alla tavola rotonda, oltre al curatore del libro Luigi
Covatta, Giuliano Amato,Franco Bassanini, Giancarlo Galan, Emanuele Emanuele, Giovanna
Melandri, Marco Cammelli e Paolo Leon.L’iniziativa, realizzata in occasione della presentazione dell’omonimo libro
a cura di Luigi Covatta con prefazione di Marco Cammelli (Passigli Editori,
2012), è organizzata dalla Fondazione Astrid con il contributo della Fondazione
Roma. 
L’Italia possiede un patrimonio artistico, paesaggistico e culturale immenso,
espressione di un territorio complesso e pertanto molto difficile da
amministrare. Negli ultimi anni si sono succedute molte riforme del Ministero
per i Beni e le attività culturali, ma nessuna è stata in grado di fornire
risposte concrete alle inefficienze organizzative dell’intero sistema.   L’
attuale crisi economica e finanziaria può rappresentare un’opportunità. La
scarsità di risorse è un problema, ma può costituire un’occasione impedibile
per rinnovare una policy, quella riguardante i beni culturale del nostro Paese,
che non ha dato finora i risultati sperati.   Lungi dall’addentrarsi ancora in
dispute inconcludenti fra tutela e valorizzazione, pubblico e privato,
centralismo e decentramento, la ricerca della Fondazione Astrid individua e
affronta le principali questioni legate oggi al sistema dei beni culturali:
dalla tutela, che deve essere attiva e capace di integrarsi con le esigenze di
sviluppo del territorio, a prescindere dalla proprietà pubblica o privata del
bene, ai restauri, divenuti ormai la principale attività a scapito della
prevenzione e della valorizzazione; dalla cura delle cose, invece che dei
contesti, alla musealizzazione che ha di fatto cannibalizzato ogni altra forma
di fruizione del patrimonio; dall’inadeguatezza della struttura organizzativa
di modello ministeriale al tentativo di individuare altre possibili forme
gestionali differenti e innovative. Utilizzando i recenti casi di Pompei e il
restauro della Torre di Pisa nel 1990 come i due estremi della cattiva e della
buona amministrazione dei beni culturali, la Fondazione Astrid offre infine
agli operatori e ai responsabili politici ed economici un approfondimento
fondamentale sui criteri di restauro e di amministrazione dell’emergenza. 
“Il Partito Ibrido” Cinquestelle di Paolo Becchi PDF Stampa E-mail
Scritto da Enzo Magaldi   

 

Il 25 febbraio presso la Camera dei Deputati a Roma  nella Sala Conferenza Stampa , presieduto da Luigi Covatta direttore di Mondoperaio, si è tenuto il dossier ” il Partito Ibrido” Cinquestelle di Paolo Becchi. Presenti  al tavolo dei relatori i giornalisti della carta stampata Putini ,Benzoni e Martocchia. Tra gli Invitati il Senatore Gianni Iuliano  del PSi ed Enzo Rosario Magaldi del Direttivo Nazionale di Italia Unica.

 

Congresso di Caserta Psi