Lunedì 30 settembre  al Circolo Canottieri Napoli si è tenuta la presentazione del libro “Il ritorno delle Amazzoni” di Antimo Manzo

.Alla presentazione sono intervenuti   oltre l’autore, Giancarlo Bracale, presidente del Circolo Canottieri Napoli, Alessandra Farro de il Mattino, Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s, Valeria Valente, Senatrice Pd. I lavori sono stati moderati da, Claudio Velardi direttore del Il Riformista

 

La presentazione si è svolta una Sala gremita ,con un pubblico attento , ma  molto incuriosito dall’approccio che ha saputo imporre l’Autore nell’affrontare il tema in modo autoironico, ma pungente ,anche nei confronti delle donne.Mai autoritario nei toni ed invece sempre infinitamente grato all’ispiratrice del libro e direi coautrice ” la   moglie ,la sua cara compagna di vita”la cui presenza traspare tra le righe,che anche se  non vuole apparire, lei è la che lo suppota con affetto.

“Il ritorno della Amazzoni: un mondo tutto di donne nel racconto leggero e intelligente di Antimo Manzo. «Un racconto – spiega Francesco Nicodemo nell’introduzione – che ha una lunghissima tradizione; anche se sono molto cambiati, per fortuna, i ruoli e la forza che le donne esprimono nelle società contemporanee». Cosa accadrebbe se un giorno, all’improvviso, tutti i maschi scomparissero dalla faccia della terra? Come continuerebbe la vita, come si organizzerebbe il mondo, l’Europa, l’Italia? Se l’è chiesto Antimo Manzo – una vita tra sindacato e politica, intelligenza curiosa e vivace – in questo racconto distopico, surreale certamente ma mai banale, costruendo una cronaca “alternativa” del mondo familiare (e politico) che ci circonda, con uno spirito leggero, a metà tra i paradossi delle “donne al parlamento” di Aristofane e le suggestioni del “mondo nuovo” di Huxley.”