“L’Umbria del Nord svela la sua forza” Città di Castello 13 Novembre ore 10.00 c/o Aula Magna dell’Università degli Studi della Link Campus.
“La Forza dell’Umbria del Nord” Ufficializzato il programma organizzato dal Gruppo Corriere.. L’evento si terrà all’Aula Magna dell’Università degli Studi Link di Città di Castello il 13 novembre.
Grande attesa per la seconda edizione del convegno “La Forza dell’Umbria del Nord” organizzato dal Gruppo Corriere. L’evento si terrà all’Aula Magna dell’Università degli Studi Link di Città di Castello nella stessa collocazione temporale, il 13 novembre (ricorrenza patronale dei Tifernati), dello scorso anno a partire dalle ore 10 e con le aspettative di ripeterne il conclamato successo della prima edizione.
Il programma, nutrito e compatto, ma molto agile nello svolgimento, sarà aperto dai saluti istituzionali
del sindaco Luca Secondi,della presidente della Regione, Donatella Tesei e della presidente della Provincia Stefania Proietti con l’intervento dell’editore em. Francesco Polidori
Grande attesa per la seconda edizione del convegno “La Forza dell’Umbria del Nord” organizzato dal Gruppo Corriere. L’evento si terrà all’Aula Magna dell’Università degli Studi Link di Città di Castello nella stessa collocazione temporale, il 13 novembre (ricorrenza patronale dei Tifernati), dello scorso anno a partire dalle ore 10 e con le aspettative di ripeterne il conclamato successo della prima edizione.
Il programma, nutrito e compatto, ma molto agile nello svolgimento, sarà aperto dai saluti istituzionali
del sindaco Luca Secondi,della presidente della Regione, Donatella Tesei e della presidente della Provincia Stefania Proietti con l’intervento dell’editore em. Francesco Polidori
Il dibattito (alle 10.30) coordinato dal vicedirettore del Corriere dell’Umbria (non-ché di Arezzo, Siena e Maremma) Federico Sciurpa, sarà quindi aperto dall’introduzione del direttore del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande.
Il primo panel sarà dedicato al resoconto di un anno sui temi di imprenditoria, economia e lavoro da due esperti di vasta esperienza del settore quali Francesco Pace(ceo di Acacia Group) e Sara Giusti (Economista Research Department di Banca Intesa SanPaolo).
Spazio poi al secondo blocco del convegno focalizzato sui fondi d’investimento
nell’azienda con la tavola rotonda condotta da Sergiio Luciano (direttore di Econo-
Il primo panel sarà dedicato al resoconto di un anno sui temi di imprenditoria, economia e lavoro da due esperti di vasta esperienza del settore quali Francesco Pace(ceo di Acacia Group) e Sara Giusti (Economista Research Department di Banca Intesa SanPaolo).
Spazio poi al secondo blocco del convegno focalizzato sui fondi d’investimento
nell’azienda con la tavola rotonda condotta da Sergiio Luciano (direttore di Econo-
del my) e Ubaldo Livolsi (presidente Livolsi & Partners) che interloquiranno con i vertici di tre fondi d’investimento di rilievo non solo nazionale come Rothschild & Co(Luigi Labbate,head of Equity Advisor), H.I.G. Private Equity (direttore Gianmatteo Franzoia) e Ambromobiliare (presidente Alberto Gustavo Franceschini).
Spazio quindi nel terzo step della giornata, all’intervista a Ferruccio Ferragamo, un nome che non ha bisogno di presentazioni,da parte dello stesso direttore Sergio Casagrande, su un argomento di
grande impatto anche emotivo: “Quando ingegno, genialità e passione dànno energie e valore al territorio”.
Saranno poi i presidenti delle Regioni Piemonte e Toscana a confrontarsi sul tema dei rapporti tra istituzioni e universo impresa partento del direttore Casagrande.
Le conclusioni, a fine mattinata, saranno quindi affidate al presidente del Cda dell’Università degli Studi Link,Pietro Luigi Polidori.
L’evento è accreditato dall’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di
Perugia (la partecipazione consente di maturare tre crediti formativi professionali).
L’evento, che lo scorso anno era abbinato alla inaugurazione della mostra sui 40 anni del Corriere dell’Umbria,darà modo stavolta di visitare i nuovi spazi universitari e i laboratori di assoluta avanguardia nella sede del capoluogo alto tiberino che fanno della Link un riferimento di primaria importanza per la didattica e della formazione universitarie.”
Spazio quindi nel terzo step della giornata, all’intervista a Ferruccio Ferragamo, un nome che non ha bisogno di presentazioni,da parte dello stesso direttore Sergio Casagrande, su un argomento di
grande impatto anche emotivo: “Quando ingegno, genialità e passione dànno energie e valore al territorio”.
Saranno poi i presidenti delle Regioni Piemonte e Toscana a confrontarsi sul tema dei rapporti tra istituzioni e universo impresa partento del direttore Casagrande.
Le conclusioni, a fine mattinata, saranno quindi affidate al presidente del Cda dell’Università degli Studi Link,Pietro Luigi Polidori.
L’evento è accreditato dall’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di
Perugia (la partecipazione consente di maturare tre crediti formativi professionali).
L’evento, che lo scorso anno era abbinato alla inaugurazione della mostra sui 40 anni del Corriere dell’Umbria,darà modo stavolta di visitare i nuovi spazi universitari e i laboratori di assoluta avanguardia nella sede del capoluogo alto tiberino che fanno della Link un riferimento di primaria importanza per la didattica e della formazione universitarie.”