Ieri 16 Aprile Amleto Alfinito ha presentato c/o la sede del’Associazione “Amici di Piazza G.B.vicoil suo libro “Giallo dai toni Noir” “I Partigiani di Capodimonte”
“Una serata con tanti amici e soci per conoscere l’autore del libro” commenta il Presidente Carmine Serena ” il tavolo con i suoi interventi ha dato molti stimoli per la sicussione ai presenti incuriositi e molto pertecipi. Hanno partecipato ,all’iniziativa culturale,Francesca Vitulli Vice questore diella Polizia Di Stato,Elio Sabia,la scrittrice e giornalista Daniela Merola e l’Avvocato Francesco Fucito.Intervento interessante e puntuale quello di Riccardo Musto ,che ha portato una sua testimonianza e ricordo della sua famiglia dei fatti di allora..
Il Tavolo della Presidenza
Daniela Merola e Elio Sabia
“Settembre 1943. Due giovani partigiani partenopei, durante uno scontro a fuoco con un contingente di nazi-fascisti, si trovano in una cava sotterranea e fanno una scoperta terrificante. Settembre 2021. La dirigente della Squadra Omicidi di Napoli, Moari Astarita, Vice Questore della Polizia di Stato, viene incaricata di indagare sul ritrovamento di un corpo scheletrico in uniforme fascista, rinvenuto in un casolare abbandonato, sull’isola di Procida. La natura del caso fa sembrare che sia di matrice politica, ma Moari non è convinta, soprattutto a seguito di un turbine di omicidi che sconvolge l’incantevole isola del Golfo di Napoli. Moari, con l’ausilio di un Maresciallo dei Carabinieri del luogo, dovrà ricomporre i frammenti insanguinati di un mosaico complesso e depravato, mettendo in risalto gli arcani occulti degli isolani, dove nessuno è quello che appare. Un ginepraio di crimini e spietate vendette. Le indagini riveleranno che lo scheletro apparteneva a un uomo in età avanzata che, in passato, era stato un fanatico scienziato del regime fascista e condurranno ad un altro ritrovamento, quello di ventuno scheletri di bambini.”
Francesca Vitulli e Amleto Alfinito
Francesco Fucito e F.Vitulli
La sala
Riccardo Musto
Carmine Serena