Europee 2009

Europee 2009
Si delinea come al solito il classico caso di accordo all’italiana?

A proposito di voto alle elezioni europee, dopo tanto lavoro in commissione e tanto parlare si era dato per scontato che la volontà  della maggioranza con il via libera del PD sul nuovo sistema elettorale, sempre al fine della semplificazione degli schieramenti, fosse ormai cosa fatta.

Sbarramento al 5% per le liste dei partiti concorrenti senza alcuna preferenza.
Gli eventi, invece, degli ultimi giorni ,la volontà  di alcuni partiti che costituiscono il PDL di poter tentare con le preferenze di arginare lo strapotere del Premier nell’ imporre candidati .
Candidati infatti che anche se dotati di alto profilo professionale non riuscirebbero ad intercettare un corrispettivo consenso elettorale,e che quindi solo in considerazione della mancanza di preferenze potrebbe schierare.
La volontà  espressa dal Capo dello Stato di non voler firmare leggi elettorali se non LARGAMENTE CONDIVISE.
La dichiarazione del Presidente della Camere di votare a scrutinio segreto in Aula.
La brusca marcia in dietro da parte di Veltroni, ormai sempre più incalzato dall’interno perchà© accusato di eccessiva disponibilità  nei confronti del Premier, di non poter ormai dialogare con questa Maggioranza, che trascina gli studenti e docenti nelle piazze, sempre più autoritaria e rigida nelle sue scelte.
Le dichiarazioni del Premier di questi giorni sempre più autoreferenziali e di sfida verso tutti.
Sembra che la soluzione che si sta delineando possa essere appunto “un classico accordo all’italiana”.
Così a mio modesto parere potremmo trovarci con: uno sbarramento al 3% o 4% con un aumento a 10 circoscrizioni elettorali così come da tempo preannunciate.
Un capolista che non deve procurarsi preferenze e quindi di fatto nominato e invece introduzione delle preferenze (vanto della democrazia tanto decantata) per i candidati schierati dai partiti dal secondo posto di lista in poi.
Ecco così tutti accontentati .

Napoli, 04/11/2008

Enzo Rosario Magaldi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rassegna Stampa

Articolo precedente

Considerazioni sempre attuali
Varie Politica

Articolo successivo

Un Ripensamento storico