Informazioni sui rifiuti
(agg. 26-ago-2008)
Al fine di dare un quadro informativo sulla gestione dei rifiuti in alcune città d’Italia e del mondo qui di seguito sono elencati i relativi siti. A fondo pagina vi è una sintesi sul ciclo dei rifiuti.
                                       Enzo Rosario Magaldi
Siti sui rifiuti:
Barcellona: http://www.ema-amb.com/ca/activitat/residus/tractaments/valoritzacio.html
Brescia:
-
informazioni generali sulla società : http://www.comune.brescia.it/NR/exeres/83D74953-881B-4E35-8D6A-FD0D7025E061.htm
-
sito società ASMEA: http://www.asmea.brescia.it/
- termoutilizzatore di Brescia: http://www.asm.it/A2AGruppo/it/Il_Gruppo/I_nostri_impianti/Termovalorizzazione/Il_termoutilizzatore_di_Brescia/index.html
Canberra: http://www.nowaste.act.gov.au/
Helsinki: http://www.ytv.fi/ENG/waste/frontpage.htm
Los Angeles:
- Sanitation Districts of Los Angeles County: http://www.lacsd.org/default.asp
- Brochure per la R.D.: http://www.lacsd.org/education/downloadable_brochures.asp
- Videogames Educativi: http://www.lacsd.org/education/online_games/default.asp
- Indice A-Z del sito: http://www.lacsd.org/sitemap/a_z_index.asp
Milano:
-
La rete di raccolta dei rifiuti a Milano: http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/rifiuti/rifiuti.htm
- Amsa – Azienda milanese servizi ambientali: http://www.amsa.it/
- Videogames Educativi:
http://www.amsa.it/Home/Progettispeciali/ProgettoScuola/Giocaconnoi/tabid/856/Default.aspx - Ecolombardia 4: http://www.ecodeco.it/ita_ind/scheda_filago_app.html
Napoli:
-
ASIA Napoli http://www.asianapoli.it/guest/Default.asp
- 18/12/2006 – Emergenza Rifiuti: la Rinascita Possibile
New York: http://www.nyc.gov/portal/site/nycgov/menuitem.85428ce72e4b6de6a62fa24601c789a0/
Piacenza:
- Tecnoborgo S.p.A.: Impianto di termovalorizzazione di Tecnoborgo
Reggio Emilia:
-
ex AGAC – ENIA: profilo di ENIA
- ex AGAC – ENIA: Impianto di termovalorizzazione
Salerno:
- Comune – Igiene Urbana: http://www.comune.salerno.it/client/scheda.aspx?scheda=650&stile=2&ti=1
- Consorzio dei Comuni del Bacino SA/2: http://www.sa2.starnet.it/pages/ilconsorzio.htm
San Francisco: http://sunsetscavenger.com/
Sidney: http://www.wsn.com.au/
Torino:
-
società AMIAT: http://www.amiat.it/
- società TRM: http://www.trm.to.it/
Venezia:
-
Ecoprogetto Venezia S.p.A.: http://www.ecoprogettovenezia.it/polo.htm
- Venezia Servizi Territoriali e Ambientali: http://www.vestaspa.it/
- Ladurner S.p.A.: http://www.ladurner.it/ladurner/
*** Potete inviare gli indirizzi di altre città a info@enzomagaldi.it – Grazie. ***
Come si può evincere da una visita ai siti sopraelencati, a monte del ciclo dei rifiuti vi e’ la raccolta differenziata che è una realtà consolidata in molte città sia italiane che estere. In particolare si può visualizzare il rapporto di Legambiente sui ‘Comuni ricicloni’ del 2005 (pdf di 4,83 MB), del 2006 (pdf di 5,07 MB), del 2007 (pdf di 2,79 MB) e del 2008 (pdf di 6,39 MB).
a cura di Enzo Rosario Magaldi e Bruno Isaia
(agg. 18-mag-2008)
NOSTRE INIZIATIVE
04/06/2007 |  “Proposta per iniziative legislative emergenziali da interfacciarsi con D.L. 11/05/07 n° 61” di Girolamo Scuteri ed Enzo Rosario Magaldi. |
Allo stato attuale esistono varie soluzioni per il trattamento dei rifiuti. L’aspetto economico, oltre ovviamente all’aspetto ambientale, e’ fondamentale nella valutazione delle soluzioni da adottare e la redazione di un esatto bilancio economico è estremamente complesso in quanto la stima di tutti i costi richiede un approccio multidisciplinare per valutare i costi ‘indiretti’.
La relazione del prof. Grosso del Politecnico di Milano (Bilancio ambientale, energetico ed economico di diverse strategie per il recupero di energia nella gestione integrata dei rifiuti urbani) presentata a Napoli nel convegno “Emergenza Rifiuti: La Rinascita Possibile” del 14/12/2006 è una sufficiente sintesi per capire la complessità del problema.
In Italia attualmente ci sono agevolazioni economiche derivanti sia dai certificati (vedi ‘Certificati Bianchi, Verdi e azzurri‘), recentemente rivisti e di cui presto aggiorneremo le relative pagine, e sia dai possibili finanziamenti parzialmente a fondo perduto. Tali agevolazioni consentono di pervenire a bilanci economicamente positivi come si può evincere dai due articoli pubblicati sul sito (Energia dai Rifiuti e Gassificazione).
Un’analisi puntuale per la gestione del ciclo dei rifiuti si evince dal rapporto conclusivo della commissione interministeriale (ambiente-industria) per le le migliori tecnologie di gestione e smaltimento dei rifiuti del 20 aprile 2007. Inoltre è sempre utile consultare il libricino redatto nel 2004 da Fabrizio Fabbri per i Verdi: “Rifiuti Solidi Urbani – Dalla cronica emergenza alla gestione“.
Sul trattamento termico dei rifiuti si può consultare il documento del Prof.Ing. Andrea Corti – pdf di 6,71 MB oltre agli articoli pubblicati sul sito.
Particolare interesse vi è sull’applicazione del plasma nel trattamento dei rifiuti con tecnologie al plasma termico ed al plasma freddo. Per approfondimenti sul plasma vi è il sito dell’Istituto di Fisica del Plasma “Piero Caldirola”.
Tra le tecnologie alternative (o complementari …) vi e’ il ‘Trattamento a freddo’ (approfondimento nel rapporto pubblicato nel febbraio 2003 da Greenpeace, oppure l’articolo sulla chiusura del ciclo rifiuti sul sito del WWF o il sito di Sidney).
Per un approfondimento sul tema “rifiuti” consigliamo di consultare gli atti del convegno di Bologna del 9 luglio del 2007 e della giornata monotematica del Consorzio Italiano Compostatori dell’11 ottobre 2007.
Per chi fosse interessato al ‘decennale’ problema dei rifiuti in Campania può’ consultare l’ultima ‘versione’ del Piano Regionale dei Rifiuti della Campania del 28/12/2007 e la dichiarazione di sintesi che ha visto la collaborazione di alcuni Enti, Associazioni e cittadini qualsiasi tramite le osservazioni inviate al Commissariato.
Altri ‘link’:
Link ai sistemi messi a punto dal CNR per il trattamento rifiuti: