Le satire di Antonio Testa
Da sempre il componimento satirico è stato uno dei mezzi di protesta delle persone intelligenti, civili e democratiche, e questi versi di Antonio Testa ne sono l’esempio palese. Enzo Rosario Magaldi
8 marzo ’09
Te cerco scusa pe’ chello che succede,
pe’ chello che se vede o nun se vede,
pe’ chill ‘uommene che so’ sulo munnezza
e che d’a vita t’acciren ‘a bellezza.
E, russ’ “e scuorno quanno penz’ a chille,
annanze a te . me sento piccerillo.
E, murtificato pe’ tanta “nfamita’,
je nun teng ‘ “o coraggio” e te guarda’ ‘.
Antonio Testa
Il trittico dellla monnezza
Il friariello
Esistendo ‘o problema d’a’ munnezza,
a Roma s’e’ riunito in segretezza,
con grandi esperti, di crisi un comitato
che, dopo lungo studio, ha sentenziato:
Tutto quello che a Napoli e’ successo
trova, per certo, il suo causale nesso
nel piacere smodato e molto insano,
che, per il cibo, ha ogni napoletano.
Infatti quello ll non s’accontenta
di un risottino oppur d’una polenta,
mangia, invece, il sasiccio col friariello,
nel quale mette pure il cerasiello.
Ora, si sa, monnando la verdura,
si produce abbondante spazzatura.
Percio’ na soluzione va trovata
pe’ ‘sta popolazione, assai viziata.
Il napoletano si deve rassegnare;
se al friariello non vuole rinunciare,
lo pu o’ fare a questa condizione:
deve mangiarsi pure “lo strappone”!
‘O posto
Nu posto, a Napule, tu nun ‘o puo’ truva’.
Per lavorare devi cambiar citta’.
E’ na jastemma che ce hanno menato!
Chistu popolo e’ proprio sfortunato!
E so ‘ tant ‘anne che va semp ‘accussi’,
‘a storia e’ semp ‘ ‘a stessa: te n ‘ha’ i’ ‘!
Ma quanno a n ‘ata parte si’ ‘ sbarcato,
capisci subito che sei indesiderato.
Per o’ io nun putevo maie penza’ ‘
a chello che me sta pe ‘ capita’ ‘.
Io so ‘ sule munnezza “ e’ ‘a verita’
ma ‘a tengo pure io na dignita’.
Embe’ ‘, m ‘hanno lassato “nmiez ‘a’ via
e nun truvo posto dint ‘a’ terra mia.
E, tale e quale, comme a tanta gente,
aggia emigra’ . ‘ncopp ‘a nu bastimento!
‘A cchiu’ bella ‘nnammurata
Pe ‘ me e’ ‘a cchiu’ bella ‘nnammurata
Ma pe ‘ tant ‘anne io l ‘aggio trascurata.
Pure tenendola sempe dint ‘ ‘o core,
a troppo tempo nun ce facevo amore.
Ma mo ‘o primmo pensiero
ogni matina
e’ chilo ‘e scennere pe ‘ le sta vicino
e specialmente mo che sta’ malata
pe’ bbia che ‘nfaccia sta’ tutta scippata.
Traso dint ‘a nu vico e me sciasceo,
guardo na luggetella e m ‘arricreo
e, mentre cu ‘ l ‘uocchie l ‘accarezzo,
sponta na lacrema, vedendo ‘sta munnezza..
Stranamente me pare po’ ‘e senti’
na preta antica che dice accussi’:
“Che d’e’ ‘sta lacrema? Ma che chiagni a fa?
Manco tu ‘a vuo’ ‘bene a ‘a ‘sta citta’!
A.Testa
L ‘arte d ‘ ‘o campa’ ‘
Ognuno tene chesta presunzione:
che, comme campa isso, campa buono.
Ma ‘e chello che conta veramente
nun avimme capito ‘o riest ‘ ‘e niente.
Bastarria pure na vrenzola ‘e salute,
nun penza’ ‘ a “a bellezza ch ‘e’ fujuta,
appiccecarse cu ‘ ‘a ‘nviria e ‘a gelosia,
correre appriesso a quacche fantasia,
fa’ ‘ na resata ‘nfaccia a na paura,
pazzia’ ‘ comme si fusse na creatura,
nun dicere zitto! quanno parla ‘o core,
nun sparagna’ ‘ cu ‘ ‘o bbene e cu ‘ l ‘ammore
E ‘ chesto ca, pe me, s ‘avess ‘a’ fa’ ‘
pe ‘ pute’ ‘ dicere: Io, saccio campa’ ‘!
Antonio Testa
Processo all ‘olio di oliva
E sul tema La verginita’ e’ ancora un valore? :
‘O paraustiello
(ovvero Auliva e chiappariello)
‘Sta storia che ve voglio raccunta’ ‘
riguarda l ‘olio e la verginita’.
E nun penzate ca e’ na fantasia
c ‘ha figliato ‘sta capa fresca mia.
‘A storia, che ve conto, e’ storia vera
e’ ‘a storia di un ‘oliva, nera, nera.
Nu juorno nun ve saccio di’ ‘ pecche’
‘st ‘auliva se truvaie, senza vule’ ‘,
ammiscata cu ‘ tanta cumpagnelle,
aulive si, per o’ cu ‘ n ‘ata pelle,
di colore verde, viola e rosso,
e con un formato un po ‘ piu’ grosso,
che stevano tutt ‘appriparate
p ‘essere spremmute e scamazzate.
Tra queste, chella cchiu’ arraggiata,
rivolgendosi alla mal capitata,
cominci o’ cu ‘ chesta esclamazione:
Nhe’, vedite ‘sta specie ‘e scarrafone!
Ma comme l ‘he’ fatta ‘sta penzata?
‘Nce si’ venuta o cca’ t ‘hanno mannata?
Ma he’ sbagliato palazzo, piccere’ ‘,
chistu cca’ nun e’ posto pe ‘ te!
Spilat ‘ ‘e recchie e senti attentamente,
voglio parla’ ‘ na vota sulamente.
Dal sole e dal vento accarezzate,
fresche e toste ce simme ammaturate;
poi ci hanno colto, delicatamente,
‘e mmane garbate ‘e tanta gente
ed or doniamo la verginita’
per fare un olio di prima qualita’,
sublime, armonico, fruttato,
per il godimento del palato
‘e chi mangia ‘e paranza na frittura
oppure na ‘nzalata , na verdura,
na bella parmigiana ‘e mulignane
o nu ricco capretto cu ‘ ‘e patane.
Si tu trasisse nella spremitura,
maronna mia, sarebbe una sventura.
Cu ‘ te, ca nun si’ ‘ cchiu’ na signorina,
pe ‘ st ‘uoglio¦. sarebbe la rovina!
Pe ‘ bbia ‘e stu fatto, tu nun pu o’ ‘ resta’ ‘.
Aiza ‘ncuollo e va vattenne ‘a cca’!
Ca si no t ‘ ‘o dico, comme a sora
me scordo che sono una signora,
te piglio e te faccio na mazziata
e, accussi’, te ne vaie tutta ciaccata!
Mortificata, pe ‘ scuorno o dignita’,
l ‘auliva nera se ne jette ‘a lla’,
senza dicere nemmanco na parola.
Fini’ dint ‘ ‘a cantina ‘e Zi ‘ Nicola.
E succedette ca na bella sera
na comitiva, fatt ‘ ‘e gent ‘allera,
dint ‘a chella cantina capit o’
e un piatto saporito, poi, ordin o’.
Cosi ‘, int ‘a cucina ‘e Zi ‘ Nicola,
‘ncopp ‘a nu bellu liett ‘ ‘e pummarole,
appriparate dinte ‘a nu tiano,
l ‘oliva e un chiappariello siciliano,
felici, se mettetter ‘a fa’ ‘ ammore
pe ‘ da’ a nu vermicello cchiu’ sapore.
Finisce cosi’ ‘stu fattariello.
Non so se vi ha convinto il paraustiello,
ma, se ci o’ che ho detto vi e’ piaciuto,
io so ‘ cuntento, ringrazio e vi saluto.
29 settembre 2007 A.Testa
Te piace l ‘alberello?
Oi ‘ lloco! E ‘ arrivato “il coinquilino!
Aggio sentuto ca se chiamma pino
E, siccome vicini avimm ‘ a’ sta’ ‘,
pe ‘ crianza mo “o vaco a saluta’ ‘:
Buon giorno, guagli o’ ‘, bene arrivato,
io cca’, dint ‘ a’ “sta casa, ce so ‘ nato
e te voglio presenta’ ‘ tutt ‘ “a famiglia:
cu ‘ me ce sta “o pate,”a mamma e “a figlia.
O pate, pe ‘ me tene na passione
ch ‘ e’ addiventata na specie “e fissazione;
e, ogni anno, s ‘arape nu cantiere
addo fraveca d ‘a matina a “a sera,
per provvedere a qualche cambiamento;
nun trova maie arricietto, e’ nu turmiento!
Mo,pe ‘ fa’ ‘ scorrere l ‘acqua “e nu torrente,
cu ‘ “o serviziale mi ha reso incontinente.
‘A mamma, invece, nun me supporta cchiu’;
p ‘essa e’ Natale sultanto si staie tu
e, quando di dicembre arriva l ‘otto,
t ‘adda abbuffa’ ‘, da sopra fino a sotto,
“e chella robba ch ‘e’ ghiuta a t ‘accatta’ ‘
di quel colore che di moda va.
Quando ha finito, ripete il ritornello:
E ‘ bello o no?! Te piace ¦.. l ‘alberello?
T’accide ‘a salute ‘a piccerella
cu ‘Scendi dalle stelle e Ginghebelle
cantanno nun se ferma nu mumento
e, dopo un giorno, hai gia’ l ‘esaurimento.
L ‘arteteca po ‘ tene dint ‘ ‘e mane,
e continua a tucca’ ‘ pe ‘ ll ‘ore sane
e, manianno, manianno, dalle e dalle,
fa sfasteria’ ‘ “e pasture e scassa “e palle.
Si me lagno e’ pecche’ so ‘ vicchiariello:
so ‘ tutte sgarrupate “e casarelle
e tengo a maggior parte d ‘ ‘e pasture
ca stanno assaie “nguaiate p’ ‘e dulure.
Tu, invece si ‘ nu giovane aggarbato
e, accussi’ scicchettuso ed alliccato,
tu puorte dinte ‘ a ‘e case l ‘alleria
e so ‘ cuntento che stamme “ncumpagnia.
Na cosa sola te cerco, agge pazienza:
ferniscela “e fa’ ‘ st ‘ intermittenza,
ca’ fa sceta’ ‘ “o nennillo dint ‘a grotta.
Pinu’ ‘, io mo m ‘addormo, bona notte
natale 2008 Antonio Testa