Raccolta differenziata

call center ‘PARTECIPA ANCHE TU’: 081-2444081

dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20 per segnalare rifiuti non raccolti.


RACCOLTA DIFFERENZIATA (R.D.)

(aggiornato al 21/09/2008)

a cura di Bruno Isaia

Secondi i dati comunicati da ASIA, la raccolta Porta a Porta, nella prima settimana di settembre 2008, nel quartiere dei Colli Aminei del comune di Napoli ha raggiunto i risultati di grandi città come Torino ove la raccolta differenziata porta a porta in alcuni quartieri ha superato la soglia del 60% nel maggio 2007.

Per sapere le percentuali di raccolta differenziata a Napoli e provincia visitate il sito del Sistema Informativo Rifiuti del consorzio CONAI (incompleto per mancanza di dati esatti ufficiali!).

L’andamento della RD in Italia si può evincere dai rapporti di Legambiente sui ‘Comuni ricicloni’ del 2005 (pdf di 4,83 MB), del 2006 (pdf di 5,07 MB), del 2007 (pdf di 2,79 MB) e del 2008 (pdf di 6,39 MB).

Nel mese di febbraio 2008 il comune di Napoli e l’ASIA hanno distribuito l’opuscolo ‘ECOVADEMECUM’ (versione 1, versione 3) che ‘spiega’ tutti i modi di fare la ‘differenziata’!

Dal 28 aprile 2008 è partito il progetto “Cartaviva” per sistematizzare in tutti gli uffici pubblici della Campania un efficiente sistema di raccolta differenziata.

Nel mese di Luglio 2008 è iniziata nel quartiere dei Colli Aminei del comune di Napoli la raccolta Porta a Porta. (progetto, manuale istruzioni, dizionario rifiuti).

Con l’art. 11 del  DECRETO-LEGGE 23 maggio 2008, n. 90 si è ‘spinta’ la RACCOLTA DIFFERENZIATA con varie soluzioni tra cui la  maggiorazione della tariffa di smaltimento rifiuti per chi non raggiunge gli obiettivi …

Inoltre segnaliamo alcune guide distribuite in altre città:

Torino (società  A.M.I.A.T.): ecovadecum, guida per la raccolta differenziata porta a porta, guida  per la raccolta stradale.

Pelago, Pontassieve, Rufina … (a Est di Firenze – società A.E.R.): Video didattico sulla R.D. porta a porta, Dizionario dei Rifiuti.



RIFIUTI INGOMBRANTI (vecchi mobili, poltrone, sedie, materassi, elettrodomestici usati, computer in disuso o altri materiali ingombranti):

Per i PRIVATI, la società ASIA NAPOLI preleva GRATUITAMENTE a DOMICILIO i Vs. rifiuti ingombranti. Basta chiamare il

numero verde 800.16.10.10

dalle 08.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 09.00 alle 13.00 il sabato. Le operatrici del Call Center ti indicheranno quando portare in strada, all’ingresso del tuo palazzo o vicino al contenitore dei rifiuti, i materiali di cui vuoi liberarti.


Scuole ed Università coinvolte nel progetto Educambiente per favorire la R.D.: (1) Elenco Scuole – (2) Elenco Università .


Cosa mettere nei contenitori della raccolta differenziata:

Contenitore

SI

NO

  • Giornali  e riviste;

  • Libri e Quaderni;

  • Fotocopie e fogli vari (togliendo le parti adesive in plastica o in metallo);

  • Carta da pacchi;

  • Cartoni piegati;

  • Sacchetti di carta;

  • Scatole per alimenti;

  • Cartoni per bevande (Latte, succhi di frutta … in Tetrapack)

  • Scatole e imballaggi di cartone.

N.B. Conferire i materiali puliti e piegati.

  • Cartoni  per pizza unti

  • Tovaglioli di carta usati;

  • Fazzoletti di carta usati;

  • Carta oleata;

  • Carta carbone;

  • Pergamena;

  • Cellophane;

  • Copertine plastificate.

Contenitore

SI

NO

  • Bottiglie e flaconi in plastica;

  • Buste, vaschette e pellicole in plastica;

  • Vaschette e fogli in alluminio;

  • Lattine per bevande;

  • Bombolette spray;

  • Scatolette e contenitori metallici (Barattoli delle pelate, scatolette del tonno … ).

N.B. Svuotare con cura tutti i contenitori. Schiacciare le bottiglie, i flaconi e gli altri contenitori di plastica.

  • Piatti monouso;

  • Bicchieri monouso;

  • Posate monouso;

  • Contenitori di sostanze tossiche o infiammabili.

Contenitore

SI

NO

  • Bottiglie di vetro;

  • Barattoli di vetro;

  • Contenitori di vetro.

N.B. Svuotare con cura e risciacquare i contenitori in vetro.

* I contenitori di plastica, vetro, alluminio etc.. vanno risciacquati per evitare cattivi odori.

  • Contenitori di grandi dimensioni;

  • Lampade al neon;

  • Lampade alogene.

Contenitore

SI

NO

  • Pile esaurite;

  • Farmaci scaduti.

N.B. Trovi i contenitori per le pile presso i tabaccai e i rivenditori di materiale elettrico.

Trovi i contenitori per i farmaci presso le farmacie.

  • Non buttare pile e farmaci nei cassonetti o negli altri contenitori della raccolta differenziata.

ECOPIAZZOLE

SI

NO

  • Vecchi indumenti, stracci, scarpe ..

  • Piccoli elettrodomestici

  • Vetro …

  • Plastica, Lattine ..

  • Carta, …

Indirizzi delle ecopiazzole aggiornato

ALTRI MATERIALI

SI

NO

chiamare il numero verde

800.16.10.10

  • Le lastre o i grandi contenitori di vetro;

  •  i rottami metallici, le batterie per auto, gli olii minerali e vegetali;

  • i materiali edili di risulta da piccoli lavori di manutenzione domestica

  • i contenitori per i solventi, le vernici, ecc. (etichettati T/F)

Contenitore

SI

NO

  • avanzi di cucina cotti e crudi, piatti e bicchieri monouso,  pannolini,tovaglioli e fazzoletti di carta, carta assorbente, ecc., fiori recisi e piante, piatti, tazze, vasi in ceramica e porcellane varie, carta plastificata e oleata, rasoi usa e getta, accendini, giocattoli, videocassette e musicassette, ecc.

  • Non buttare rifiuti ingombranti, cartoni, vetro, prodotti pericolosi, materiale edile di risulta e tutto ciò che ti e’ stato indicato precedentemente.


GRIGIO:

Â

Cambia la raccolta

Scarti 2005

Sintesi Normativa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rifiuti

Articolo precedente

Documenti ufficiali sui rifiuti
Rifiuti

Articolo successivo

Gassificazione