Rimozione del Numero Chiuso

Rimozione del numero chiuso
Ha ancora senso il numero chiuso presso la Facoltà  di Medicina e Chirurgia?Nel corso degli ultimi anni il numero dei medici da poter impiegare nel ostro S.S.N. è progressivamente diminuito. Le piante organiche degliOspedali, delle A.S.L. e delle Strutture Convenzionate sono sempre iù carenti in quanto i laureati prima di partecipare alla possibilità  di poter acquisire un lavoro devono superare un altro filtro: possedereuna specializzazione anch’essa soggetta ad un accesso che è ancora più limitato e sottodimensionato rispetto alle reali

occorrenze. Questocomporta che le liste d’attesa per avere una visita specialistica oppuredeterminati accertamenti diagnostici siano di durata inaccettabile.Negli Ospedali spesso è già  difficile oggi allestire turnazioni che nonfanno torto a nessuno ma che inevitabilmente si scompensano appena i determina un’assenza per congedo ordinario, congedo straordinario, malattia, infortunio, o gravidanza e che mettono a rischio la presenza del medico. Può apitare infatti che i guardisti, non avendo lo smonto, sono costretti aprolungare l’orario di servizio previsto in partenza per cui, privati della ecessaria lucidità  fìsica e mentale in aggiunta allo stress accumulato, aumentanole possibilità  di commettere errori che potrebbero danneggiare se stessi /o i degenti. Di conseguenza vengono a mancare le motivazioni giuste er la migliore resa e per la pacifica convivenza all’intemo del gruppo i lavoro. Evidentemente il tipo di calcolo che è adoperato per stabilire l numero chiuso facente riferimento alla cifra della popolazione esidente, arricchita della presenza di immigrati non sempre regolari e er questo non del tutto conteggiabili, non soddisfa. a Direttiva del Consiglio 93/16/CEE stabilisce che l’insegnamento edico nell’UE deve durare minimo sei anni. Tutti si sono adeguati a ale indirizzo tranne la Gran Bretagna e la Svezia dove dura poco eno e la Finlandia ed il Belgio dove dura poco di più. In tutti gli Stati èmbri dell’UE il corso di studi di Medicina è subordinato a imitazioni ad eccezione dell’Austria e della Francia (qui non esistono imitazioni all’accesso alle Facoltà  di Medicina, ma solo un concorso er il secondo anno). n Italia quando si è ritenuto di istituire il S.S.N., si è fatto riferimento l modello inglese. In questo Paese la laurea in Medicina non èesattamente a numero chiuso come in Italia però la maggior parte della Facoltà  è selettiva. La Laurea di primo livello dura trà© o quattro anni,poi quasi tutti fanno il Master (Laurea specialistica). Coloro i qualicompletano tutto il percorso di studi, però, sono pochi rispetto al realefabbisogno e per tale motivo si cercano e si utilizzano mediciprovenienti dall’estero. Di questo passo in questa condizione potremmo trovarci anche noi, ma sarebbe questa la soluzione che ciauguriamo? I nostri medici sono apprezzati fuori confine ed inparticolare in Gran Bretagna: ciò evidenzia che la formazione che lanostra Nazione è in grado di fornire è ancora di buon livello ed alloraperchà© importare medici dall’estero quando le nostre potenzialità  sonodi tale livello?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Articolo successivo

Nulla di nuovo