Un Ripensamento storico

IL PD ADOTTA LA POLITICA ESTERA DI CRAXI  .
Non  è la prima volta che D’Alema ufficializza in pubblico che la politica estera di Bettino Craxi rimane la politica da seguire per un Paese democratico e attento al valore dei diritti umani e civili dei popoli come l’Italia.Esempio chiaramente constatabile per chi ha visto nei

giorni scorsi la sua intervista a  Matrix  ad esempio sulla linea di politica estera che dovrebbe tenere il nostro Paese sulla questione palestinese.Nel 1998,infatti, quando si partì con  la Cosa 2   che balzava dinanzi convincente per quei socialisti come me (che raccogliendo l’appello di Giuliano Amato sentivano di attivarsi per la costruzione con il PDS di un partito Socialista Europeo moderno che superasse la socialdemocrazia spingendosi verso un equilibrio avanzato tra solidarietà  e logica del mercato) era proprio la politica revisionista su Craxi di politici di sinistra come D’Alema che sembrava essere una chiave di volta del cambiamento di visione storica di una sinistra postcomunista nei confronti di una visione liberalsocialista come quella predicata da Craxi .
Ed  è proprio Massimo D’Alema che riprendendo il discorso sul Craxismo come momento di riflessione della politica riformista dà  conferma a quelli come me che avevano vissuto le scelte della politica di Craxi come lungimiranti e progressiste, giudicandole così come scelte sagge e coraggiose . Idee e proposte portate avanti da un leader di levatura internazionale che, come ben ha illustrato l’ultimo documentario sulla vita del grande leader socialista trasmesso qualche giorno fa da rete mediaset  La mia vita  è stata una corsa ,costringono il Paese ad un diverso giudizio sull’opera politica svolta da Craxi.
E nonostante le critiche e le polemiche mosse al di la del titolo anche la repubblica non ha potuto che sottolineare ,anche se forse di mala voglia, come alcune realtà  emergano chiare da quel documento ,come pubblicato da  Repubblica  il giorno dopo della messa in onda del film.Realtà  che attestano con i fatti ,che sono davanti a noi in questi giorni, come le sue scelte fossero indubbiamente giuste .Ieri a Milano  è stato ripresentato da Stefania Craxi il film che ha ricordato come tutti gli argomenti e i temi messi su tappeto dal padre siano oggi perfettamente attuali in politica  Estera  come in politica  Interna .
Certo la storia sta già  cambiando il giudizio frettolosamente espresso da alcuni, forse strumentalmente dato e ingiustamente usato sulla sua vita politica e sulle sue scelte, forse troppo lungimiranti per quegli anni.

Napoli 25.01.2009 Enzo Rosario Magaldi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rassegna Stampa

Articolo precedente

Europee 2009
Varie Politica

Articolo successivo

Federalismo e questione meridionale