Riflessioni sul sequestro Moro
Il 16 marzo si era in campagna elettorale e non c’era modo di sottilizzare. Il 9 maggio aveva appena giurato il governo, e non c’era modo di recriminare. Ora, però, una riflessione sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro sarebbe doverosa. Non per scovare altri “misteri”. Semmai per riconoscere il termine a quo del trentennale […]
5 maggio 2008: “Elezioni: 18 Aprile 1948 – 13 e 14 Aprile 2008”
da “Le Ragioni del Socialismo”, 5 maggio 2008 Elezioni: 18 Aprile 1948 – 13 e 14 Aprile 2008 di Luigi Covatta Nella Celebrazione di un trentennio Enzo Forcella mise in rilievo la “reazione di sorpresa e di incredulità †con cui il 18 aprile del 1948 la “maggior parte degli italiani colti dell’epoca†vide affermarsi […]
Elezioni: 18 Aprile 1948 – 13 e 14 Aprile 2008
da “Le Ragioni del Socialismo”, 5 maggio 2008 Nella Celebrazione di un trentennio Enzo Forcella mise in rilievo la “reazione di sorpresa e di incredulità” con cui il 18 aprile del 1948 la “maggior parte degli italiani colti dell’epoca” vide affermarsi una classe dirigente composta da uomini di cui non sapeva “assolutamente nulla”, anche se […]
Su Prodi disaccordo con Galli della Loggia
(dal mensile “Socialismo” di aprile 2008) Sul Corriere del 9 marzo Ernesto Galli della Loggia, nel rimproverare ai postcomunisti di avere rimosso la figura di Prodi come i comunisti avevano via via rimosso quelle di Bordiga, Cucchi, Magnani, fino ad Occhetto, colloca il Professore in «quella peculiare corrente del cattolicesimo politico» che ha sempre guardato […]
Ma noi socialisti siamo il medico o la malattia?
(da “il Nuovo Riformista” del 10 settembre 2007) costituente Come ha riferito venerdì scorso su questo giornale Alessandro De Angelis, Bobo Craxi auspica che Veltroni scelga «come maggiore alleato un partito di solide tradizioni socialiste» perché «questo binomio può governare l’Italia». Un bel passo avanti rispetto al centro-sinistra Moro-Nenni. Boselli, del resto, nel presidiare l’equilibrio […]
Bagni di Masino – Relazione di Luigi Covatta
Il tema scelto per questo incontro non è così ovvio. Non manca, infatti, fra i promotori del partito democratico, chi pensa che fondare un nuovo partito significhi costituire poco più che un comitato elettorale su un programma di legislatura. Non manca chi pensa al “partito personale”, enfatizzando e drammatizzando così la scelta del leader. O […]
Troppi supertecnici senza un lavoro
L’articolo seguente evidenzia come Luigi Covatta riesce quasi sempre a sistematizzare il pensiero riformista proiettandolo nella vita quotidiana, trovando un risvolto pratico all’approccio dei problemi. Enzo Rosario Magaldi  (25 maggio, 2007) Corriere della Sera CONTRAPPUNTO Che senso hanno gli specialisti se mancano gli operai? «Più operai e meno master inutili», ha scritto sul “Corriere […]
“Adesso si può parlare di bipolarismo”
Sicuramente è evidente come, dagli anni 90’ in poi, il mondo della finanza a mano a mano abbia preso il sopravvento sulle scelte del nostro Paese non più indirizzate dalla politica, come dovrebbe essere, ma dagli interessi del “mercato” stesso. Molto più evidente (le conseguenze) dopo la cosiddetta “tangentopoli” dove l’Italia diventa uno dei paesi […]
“Adesso si può parlare di bipolarismo”
Sicuramente è evidente come, dagli anni 90’ in poi, il mondo della finanza a mano a mano abbia preso il sopravvento sulle scelte del nostro Paese non più indirizzate dalla politica, come dovrebbe essere, ma dagli interessi del “mercato” stesso. Molto più evidente (le conseguenze) dopo la cosiddetta “tangentopoli” dove l’Italia diventa uno dei paesi […]