Resoconto video del Convegno di Italia Solidale del 13 ottobre 2009
Link al sito del “Corriere del Mezzogiorno”. Disponibile il resoconto video del Convegno del 13 ottobre 2009 . Clicca qui per visualizzare il filmato Sono intervenuti, oltre al sindaco di Salerno Vincenzo De Luca : Lina Lucci , Ennio Forte , Berardo Impegno Sergio Fedele,Antonio Di Casola,Giuseppe Vitiello
Rassegna Stampa Convegno Italia Solidale del 13-10-09
E’ possibile visualizzare gli articoli inerenti il convegno di Italia Solidale del 13-10-2009 sui seguenti siti: Il Roma: “Fondi UE usati per sistemi di potere” Il Mattino di Salerno: “Parte la corsa di De Luca: sarò protagonista” Il Mattino di Napoli: “Parte la corsa di De Luca: sarò protagonista” Il Corriere del Mezzogiorno: “De Luca […]
Quale classe “Dirigente” e “Politica” vogliamo?
“Italia Solidale” fondata da E. R. Magaldi e “Mondo Operaio” diretto da L. Covatta organizzano il convegno sul tema: Quale classe “Dirigente” e “Politica” vogliamo? presiede Enzo Rosario Magaldi intervengono Gianni Iuliano Massimo Lo Cicero Stefano Caldoro conclude Luigi Covatta lunedi’ 28 settebre 2009 h: 16.30 Centro Congressi “Tiempo” Sala Manzoni Centro Direzionale Isola E5 […]
cofondatori
FONDATORE : Enzo Rosario Magaldi COFONDATORI Acampora Salvatore Torre del Greco Acocella Fausto Calitri Acone Italia CastellammareAdinolfi Pasquale NapoliAffinito Luigi CarditoAiello Domenico Procida Aloe Guido NapoliAmbrosino Domenico ProcidaAmbrosio Antonio NapoliAmoroso Irma Rende (CS) Annunziatella Michele CaivanoArleo Katia Giussano(mi) Arionte Salvatore Pozzuoli Artigiano Gennaro (NA) Bianco Tonia NapoliBottone Salvatore Fuscaldo(CS)Brizi Maurizio Pistoia Buonocore Francesco Vico equenseCaldore […]
BIOGRAFIA e CURRICULUM di Enzo Rosario Magaldi
BIOGRAFIA e CURRICULUM di Enzo Rosario Magaldi Nasce il 15 ottobre 1956 a Tripoli, da madre napoletana, dove il padre, primogenito di un’antica famiglia lucana trapiantata a Napoli già dai primi anni quaranta, svolge la sua professione medica per conto dell’ONU presso l’ospedale libico. Dopo pochi mesi rientra in Italia, durante la guerra nel canale […]